Laboratorio grafico-pittorico
SCUOLA PRIMARIA
Laboratorio grafico-pittorico dell’insegnante Abbatiello
Le “opere” realizzate rientrano pienamente nel pensiero dei “dodici semini” che sono stati pubblicati sul sito della scuola.
Le attività svolte in questo laboratorio durante tutto il ciclo della scuola primaria, oltre a far acquisire tecniche espressive e creative, permettono all’alunno una crescita progressiva del proprio Sé.
Il laboratorio espressivo consente agli alunni coinvolti di sviluppare la propria creatività attraverso attività quali inventare, osservare, costruire, creare, sperimentare e scoprire somiglianze, differenze, uguaglianze, grandezze, quantità, forma-colore, materia-funzione e tecniche espressive. Consente inoltre di apprendere con il “fare” mirando alla maggiore integrazione all’interno di un gruppo lavorativo nonché alla capacità di gestione autonoma del lavoro. Le attività grafico-pittoriche, per le loro caratteristiche legate all’emotività degli alunni, consentono di proiettare se stessi nell’oggetto che realizzeranno.
È un laboratorio dove non si giudica mai il lavoro svolto dal bambino con “bello” o “brutto” ma si valorizza sempre l’elaborato al fine di stimolare l’autostima di ciascuno, cercando di sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e sentirsi parte fondamentale in un gruppo.
È un laboratorio relazionale dove le attività tengono in considerazione i bisogni dell’alunno in relazione ai vissuti e agli interessi personali.
L’apprendimento si caratterizza per percorsi di ricerca e sperimentazione che coinvolgono attivamente tutti i soggetti nella relazione con il sé e con gli altri.